Apparecchio: cosa c’è da sapere?

Hai un apparecchio? Un motivo in più per prendersi cura della propria bocca. L’igiene è molto importante durante la terapia con apparecchi fissi e mobili.

L’eccessiva presenza di placca, tartaro e residui di cibo potrebbero addirittura portare il dentista a sospendere la terapia a causa di un alto rischio di carie per i denti coinvolti.

È d’obbligo seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista che, a seconda del dispositivo applicato, saprà dirvi in che modo mantenere la bocca pulita per tutta la durata del trattamento.

Ad oggi ci vengono in aiuto tanti ausili: spazzolini con setole curve, scovolini e pastiglie rivelatrici di placca. Il vostro dentista saprà indirizzarvi verso la scelta degli strumenti più adatti a seconda delle necessità.

Rottura di una parte dell’apparecchio fisso, cosa fare?

Può capitare che una parte dell’apparecchio si muova in modo eccessivo o si rompa, contattate il dentista e non stuzzicate in modo eccessivo la parte danneggiata: potreste causarvi delle piccole ferite a lingua e guance con le parti appuntite dell’apparecchio. Per scongiurare piccole ferite potete applicare della cera sulla parte sporgente dell’apparecchio: scaldate un piccolo pezzo di cera tra le mani, modellatelo e applicatelo sull’apparecchio. Rimuovete la cera solo per i pasti e applicatene un pezzo nuovo dopo aver lavato i denti.

Mio figlio/a si lamenta per il fastidio dell’apparecchio, può essere rotto?

Se l’apparecchio è stato applicato da meno di 3-4 giorni con tutta probabilità il/la bambino/a e i suoi denti devono ancora abituarsi alle forze esercitate dall’apparecchio. Se il fastidio è poco sopportato dal bambino/a, un antidolorifico come il paracetamolo può essere utilizzato per alleviare il dolore.

Se il dolore persiste, o avete il dubbio che l’apparecchio sia rotto, contattate il dentista.

Quanto tempo devo portarlo?

Dispositivi mobili e apparecchi ortodontici vanno applicati per il tempo che vi è stato prescritto dal dentista, gli apparecchi mobili e le mascherine ortodontiche invisibili avranno risultati migliori se utilizzate per molte ore al giorno. Altri dispositivi ortodontici mobili, più ingombranti delle mascherine, possono in genere essere evitati a scuola o a lavoro, fatte salve speciali indicazioni del dentista.

Come pulisco l’apparecchio mobile?

Quasi tutti i dispositivi possono essere puliti con acqua e spazzolino e, di tanto in tanto, con dei detergenti appropriati (o del detersivo per i piatti da cucina se non c’è altro a disposizione) per evitare l’accumulo di tartaro sull’apparecchio. Gli apparecchi possono essere conservati nelle custodie che vi sono state fornite in modo da scongiurarne lo smarrimento o il danneggiamento.

Rottura accidentale dell’apparecchio mobile, cosa fare?

Ogni parte che riuscite a recuperare dell’apparecchio dovrebbe essere portata dal dentista per un eventuale riparazione. Il dispositivo sarà riparato in modo definitivo o provvisorio, o ricostruito a seconda dei casi.

Qualunque sia la parte rotta NON RIATTACCATELA e non provate ad incollarla con colle o paste adesive salvo indicazioni del dentista.

 

Condividi:

Ascoli Piceno

via Piacenza 11

Telefono Ascoli

073645155

S. Benedetto Tr.

via Turati 28

Telefono S. Benedetto

0735658042
error: Contenuto Protetto