I miti del ciuccio

Il ciuccio è stato da sempre considerato un brutto vizio da parte dei dentisti. Quante volte i genitori si sono sentiti dire di non far prendere il vizio del ciuccio al bambino?

Negli ultimi anni, qualcosa è cambiato.

Bisogna incentivare l’utilizzo del ciuccio nel primo anno di vita

Secondo gli studi più recenti, l’utilizzo del ciuccio nel primo anno di vita diminuisce drasticamente il rischio di morti in culla.

Le morti in culla

Le morti in culla non hanno una causa precisa, il bambino per qualche motivo smette di respirare durante il sonno. Da indagini statistiche è più probabile che ciò accada se:

  • Il bambino dorme a pancia sotto
  • Il bambino dorme nel letto con i genitori
  • Il bambino non usa il ciuccio per dormire, nel primo anno di vita

Il Ministero della Salute ha emanato una serie di disposizioni per evitare questo tipo di morti:

  • Non posizionare il bimbo a pancia sotto
  • Non far dormire il bimbo nel letto dei genitori
  • Tenere la temperatura della camera del bimbo non al di sopra dei 20 gradi
  • Utilizzare un ciuccio ortodontico dal compimento del primo mese fino all’età di 1 anno, durante il riposo del neonato

Nel primo mese di vita è necessario, per garantire un buon avvio dell’allattamento, non dare il ciuccio al neonato.

Dopo il primo mese, l’utilizzo del ciuccio è addirittura incentivato dal Ministero e dalle società scientifiche, soprattutto tra i 2 e i 4 mesi di vita quando le morti in culla sono più frequenti.

L’utilizzo del ciuccio dovrebbe essere comunque moderato e, se possibile, riservato ai momenti di riposo.

Un utilizzo prolungato può portare a problemi ai denti e alle ossa

Se il ciuccio viene utilizzato oltre i 2 anni ci possono essere gravi conseguenze alle ossa della bocca e ai denti.

Alcuni di questi problemi sono: palato stretto (che può portare anche a problemi respiratori) e morso aperto (i denti che non chiudono, soprattutto gli incisivi).

Questi problemi possono insorgere anche se il bambino ciuccia il dito o tiene la lingua tra i denti.

Se i vostri figli hanno un problema di questo tipo oltre i 2 anni di vita, un intervento precoce può eliminare il problema:

  • un dentista può valutare il problema e indirizzarvi verso altri professionisti come fisioterapisti e logopedisti.

Non tutti i ciucci sono consigliati

I ciucci tradizionali sono assolutamente da evitare.

Da anni sono disponibili in commercio i ciucci ortodontici, che hanno una forma della tettarella piatta. Questi ciucci sono gli unici consigliati poiché minimizzano i problemi a denti e ossa.

Attenzione al miele e agli zuccheri

L’abitudine di ricoprire il ciuccio di miele o altre sostanze zuccherate per far calmare il bambino può portare allo sviluppo di gengiviti e carie dei denti.

I bambini a cui vengono aggiunte sostanze zuccherate al ciuccio hanno una probabilità molto alta di sviluppare carie entro i 3 anni di vita.

L’utilizzo di un dentisfricio al fluoro è protettivo e largamente consigliato. Fluoro, quello che devi sapere.

Ricordatevi di spazzolare le gengive e i denti dei neonati, soprattutto se utilizzano il ciuccio poiché lo sporco ristagna sulla superficie della tettarella! Come spazzolare i denti a neonati e bambini

DentistiPagnoni cura i denti dei più piccoli!

Da DentistiPagnoni trovi un team di esperti in tutti i campi dell’odontoiatria.

Il Dott. Stefano Pagnoni si occupa di Odontoiatria Pediatrica ed Ortodonzia, per la cura dei più piccoli.

Chiama i numeri 073645155 & 0735658042 per fissare un appuntamento, o richiedi informazioni nella nostra pagina di contatti.

Condividi:

Ascoli Piceno

via Piacenza 11

Telefono Ascoli

073645155

S. Benedetto Tr.

via Turati 28

Telefono S. Benedetto

0735658042
error: Contenuto Protetto