Come lavo i denti?

La domanda che ci viene fatta più spesso, da tutte le fasce d’età!

Vediamo insieme quali sono le procedure più indicate per lavare correttamente i denti… o meglio, LA BOCCA!

  • Il neonato
  • Alla comparsa dei denti da latte – dai 6 mesi in poi
  • Alla comparsa dei denti permanenti – dai 6 anni in poi

Il neonato

Qualcuno potrebbe dire che se non ci sono, i denti non possono essere lavati.

Certo è vero, ma non per questo dobbiamo disinteressarci della bocca dei più piccoli. Il primo rapporto che il neonato ha con il mondo avviene attraverso la bocca. L’allattamento, sia quello naturale che artificiale, è molto importante per lo sviluppo del bambino e lo stato di salute della bocca non deve certo essere trascurato.

In questa fase è molto importante, di tanto in tanto, controllare il colore delle gengive, magari quando il piccolo si addormenta in braccio o è in uno stato di calma.

Se alcuni punti appaiono arrossati o infiammati potete parlarne con il pediatra o con un dentista per cercare di capirne le cause.

Se ci sono alcuni punti dove la gengiva appare bianca o con una patina biancastra che infiamma la gengiva sottostante potrebbe trattarsi di una micosi. Anche qui un tempestivo intervento del pediatra o del dentista aiuterà a capirne le cause e a risolvere il problema.

A volte l’allattamento al seno può essere ostacolato da delle irritazioni alla bocca del bambino o dalla conformazione dei frenuli linguali e/o labiali che vengono generalmente osservati dalle ostetriche che assistono la mamma nelle prime poppate.

Dopo qualche mese, i primi dentini potrebbero iniziare a premere sulle gengive causando dolori al piccolo che potrebbe farvi passare qualche notte insonne. Esistono in commercio dei giocattoli da far mordicchiare al piccolo che, stimolando le gengive, ne attenuano il dolore. Il pediatra e il dentista potranno assistervi indicando dei gel specifici che possono essere spalmati sulle gengive per ridurre il dolore.

Un consiglio: alternate l’uso dei giocattoli in silicone da mordicchiare ad un piccolo spazzolino così che il bimbo potrà prendere confienza con le setole dello spazzolino e lo assocerà a qualcosa di positivo.

Non sempre si riesce a far cessare il dolore da eruzione dei denti che in genere ha un carattere temporaneo: va e viene. Pazienza! E ricordate che in questa fase un po di rossore gengivale è assolutamente normale.

Alla comparsa dei denti da latte – dai 6 mesi in poi

Una volta erotto il primo dente, sarà il momento di introdurre lo spazzolino.

Nei primi tempi si dovranno spazzolare i denti del bambino quotidianamente, cercando anche di seguire i suoi ritmi. Vediamo in che modo.

All’inizio il bambino non si rende conto di quello che fate e potrebbe innervosirsi. Se avete già fatto familiarizzare il bimbo con lo spazzolino dovrebbe essere già in grado di tenerlo in mano e mordere le spatoline.

Altrimenti dovrete iniziare voi a spazzolare delicatamente i denti, magari mentre qualcun altro lava per finta i denti al suo pupazzo o peluche preferito (con uno spazzolino diverso!). Se si innervosisce, distraetelo o riprovate più tardi.

Ogni tanto, dopo aver spazzolato i dentini, date in mano lo spazzolino al bambino che cercherà piano piano di fare le stesse cose che fate voi.

Cercate a mano a mano di creare un’abitudine. I denti dei più piccoli devono essere lavati ogni giorno.

Raggiunta una certa età, il bambino dovrebbe aver imparato a lavare i denti da solo. I denti dei più grandi dovranno essere lavati 2 volte al giorno, mattino e sera e si dovranno seguire delle REGOLE DI ALIMENTAZIONE.

Tutte le confezioni di spazzolini e dentifrici riportano l’età di riferimento: utilizzare un dentifricio idoneo all’età del bambino contenente al massimo 1000 ppm di fluoro.

Non utilizzate mai il vostro spazzolino per pulire i denti del bimbo! La regola per tutta la famiglia è che ognuno ha il suo spazzolino personale che non deve essere usato per nessun’altro membro della famiglia.

In questa fascia di età sarebbe bene tenere un colloquio con il dentista circa le abitudini del bimbo e la dentizione. Quando sono erotti gran parte dei denti o a 2-3 anni di età potrebbe essere il momento giusto per una prima visita dal dentista, segui le nostre indicazioni su la prima visita dei bambini.  Cosa non fare per prepararli al meglio.

Alla comparsa dei denti permanenti – dai 6 anni in poi

Il bambino dovrebbe aver appreso la corretta tecnica di spazzolamento dal dentista. Spazzolare denti e gengive dopo ogni pasto principale, almeno 2 volte al giorno per 2 minuti (la regola del 2X2) e utilizzare uno spazzolino a setole morbide unito ad un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro.

Cambiare spazzolino ogni 2 mesi circa o appena la testina appare usurata.

Tra i pasti e l’utilizzo dello spazzolino devono passare almeno 30 minuti.

Utilizzare quotidianamente il filo interdentale o dispositivi analoghi per la detersione degli spazi interdentali e fate riferimento alle indicazioni del dentista per conoscere quali dispositivi utilizzare e come pulire gli spazi con il filo. Un uso scorretto del filo interdentale può danneggiare seriamente le gengive.

Condividi:

Ascoli Piceno

via Piacenza 11

Telefono Ascoli

073645155

S. Benedetto Tr.

via Turati 28

Telefono S. Benedetto

0735658042
error: Contenuto Protetto