La paura del dentista è spesso dovuta ad un’ esperienza negativa e a volte è dovuta ad un’esperienza che non hai vissuto di persona, ma che ti è stata raccontata da un amico o un parente, magari proprio i tuoi genitori.
Altre volte si ha paura di tutto “l’ambiente medico”, i camici, l’odore tipico dell’ambulatorio, il rumore del trapano ecc…
A volte non sappiamo bene perché, ma abbiamo comunque timore al punto di saltare i controlli e di non farsi più curare i denti.
E tu hai mai vissuto con ansia un appuntamento dal dentista? Hai rimandato o annullato un appuntamento per paura o semplicemente eviti ogni contatto con il dentista anche se hai dei fastidi o dei problemi alla bocca?
Ecco per te 10 cose da fare contro la paura del dentista
1- Non vergognarti
Sarebbe difficile descrivere le visite mediche come “piacevoli” e andare dal dentista è una situazione scomoda per tutti.
Se la tua paura va ben oltre la semplice ansia o timore, probabilmente nella tua vita hai subito qualche trauma relativo all’ambiente medico o ne hai anche solo sentito parlare, magari dai tuoi genitori.
In questi casi non devi vergognarti della tua paura, cerca piuttosto di esserne consapevole.
2- Fai una lista
Sembrerebbe inutile e banale, ma spesso mettere per iscritto un problema rende la soluzione più semplice.
Fai una lista delle cose che non ti piacciono del dentista: i rumori, gli odori, la paura di sentire dolore, queste sono in genere le cose che più spesso infastidiscono i nostri pazienti.
3- Parla con il tuo dentista
Puoi prendere un appuntamento per parlare con il tuo dentista, senza dover necessariamente curare nulla.
Mostra la lista delle cose che non ti piacciono al tuo dentista e scoprirai che alcune paure sono infondate e che alcune procedure possono essere rese meno fastidiose di quello che sembrano.
Instaurare un rapporto di fiducia con il tuo dentista ti aiuterà a non averne timore e a ridurre lo stress.
4- Tecniche di rilassamento prima della visita
A casa, prima della visita, così come nello studio dentistico, puoi utilizzare la tecnica di rilassamento che ti piace di più. Puoi ad esempio ascoltare della musica rilassante o un audiolibro. Cerca di distrarti facendo cose piacevoli prima della visita.
5- Tecniche di rilassamento dal dentista
Sulla poltrona del dentista non devi per forza ascoltare i rumori degli strumenti o rimanere con il pensiero sulle cure da affrontare.
Mentre il dentista lavora, puoi tranquillamente ascoltare la tua musica con gli auricolari.
Durante la visita, prova a chiudere gli occhi. Le luci intense e la vista dello strumentario aumentano l’ansia dei pazienti. Con gli occhi chiusi, cerca di pensare a cose piacevoli in una sorta di piccola meditazione: ciò renderà la visita meno pesante per te.
Se ti dà fastidio la luce utilizzata in poltrona puoi anche indossare degli occhiali scuri.
6- Cerca la complicità del dentista
Mentre esegue la visita il dentista sarà molto attento alle tue esigenze, cerca di trovare un buon feeling con lui utilizzando delle “ancore” per avere il controllo della situazione.
Un “ancora” che puoi usare è ad esempio alzare la mano per interrompere qualsiasi cosa il dentista stia facendo perché non sei a tuo agio. Magari non sopporti l’acqua in bocca e alzare la mano servirà a segnalare la tua voglia di sciacquarti.
La stessa cosa accade con le risonanze magnetiche ad esempio, dove il paziente può premere un bottone o stringere uno trantuffo per interrompere la procedura nel caso fosse troppo ansioso.
Questo ti rende più partecipe della situazione e non ti fa sentire “in balìa” del medico.
7- Prova la sedazione cosciente
“Proprio non ce la faccio, continuo ad avere paura del dentista.”
Non preoccuparti! Se proprio da solo non riesci a superare questo ostacolo ma sei determinato a risolvere il problema, viene in aiuto il tuo dentista!
Le tecniche di sedazione ti aiuteranno ad eliminare l’ansia e a vivere con serenità le visite. La tecnica più utilizzata è la sedazione cosciente con protossido d’azoto (non è un farmaco, è utilizzato anche nelle sale parto e ha pochissime controindicazioni).
La sedazione cosciente è una tecnica SICURA, il protossido d’azoto non è un farmaco, non si accumula nell’organismo e l’effetto della sedazione dura solo il tempo della visita.
Non è richiesta nessuna ospedalizzazione, la sedazione cosciente viene effettuata direttamente sulla poltrona del dentista e sarai in grado di guidare prima e dopo la visita.
8- Prova i farmaci
A volte potrebbe bastare un semplice ansiolitico per attenuare di molto l’ansia del dentista e dei medici in particolare. Si possono anche utilizzare alcuni farmaci in combinazione con la sedazione cosciente o le tecniche di rilassamento.
Ricordiamo che prima di assumere qualsiasi farmaco è sempre bene parlare con il proprio medico curante.
9- Premiati! Datti una ricompensa dopo aver superato un ostacolo
Dopo aver superato un grande ostacolo la cosa migliore da fare è concedersi un premio!
In questo modo ti sentirai più appagato e riuscirai a fare le stesse cose con meno preoccupazione la prossima volta.
Lo sanno bene i pediatri e tutti i medici che hanno a che fare con i più piccolini, il meccanismo di ricompensa funziona molto bene.
Se invece non credi che le cose siano andate come speravi, la cosa migliore da fare è parlarne col dentista. Anche un’esperienza negativa può diventare uno spunto per migliorare il tuo rapporto con i medici.
10- Mantieni una buona igiene ed evita i problemi con la prevenzione
Il miglior modo per non andare dal dentista? Non averne bisogno!
Di norma, le sedute “obbligatorie” dal dentista sono le pulizie dei denti (le ablazioni del tartaro) e le visite, da fare, in genere, ogni 6 mesi. Queste sedute sono di norma poco stressanti e servono proprio ad evitare l’insorgenza di problemi gravi che richiederebbero procedure più complicate.
La stragrande maggioranza dei problemi possono essere prevenuti spazzolando i denti 3 volte al giorno e utilizzando il filo interdentale, con un occhio di riguardo per la dieta.
Rimandare le visite per paura e trascurare l’ igiene farà peggiorare lo stato della tua bocca, e sarà comunque necessario un intervento del dentista (spesso anche molto costoso) per non perdere l’uso dei dei denti.
Non rimandare! Cerca di risolvere il tuo problema e torna a sorridere!
Se ti è piaciuto l’articolo, clicca mi piace sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato e ricevere interessanti notizie sulla salute dei tuoi denti.
DentistiPagnoni cura la tua paura del dentista
Da DentistiPagnoni trovi un team di esperti in tutti i campi dell’odontoiatria.
Il nostro studio è fornito di tecniche di sedazione e rilassamento, per adulti e bambini
Chiama i numeri 073645155 & 0735658042 per fissare un appuntamento, o richiedi informazioni nella nostra pagina di contatti.