Secondo una recente indagine condotta sulle madri che frequentano corsi preparto, una grande percentuale di giovani madri non percepisce l’importanza dell’igiene dei denti del bambino.
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo, sempre secondo studi statistici, ad un aumento del numero di carie nei bambini (Carie Precoce Infantile, Early Childwood Caries) sintomo di un aumento di comportamenti, di genitori e bambini, che portano ad un maggiore rischio di carie.
Genitori poco informati
Un gran numero di genitori continua ad avere perplessità circa il bisogno di pulire i denti da latte. Alcuni pensano che essendo i denti da latte “temporanei” e non definitivi, questi non abbiano bisogno di essere lavati.
Molte delle informazioni circa la salute e l’igiene del bambino sono tramandate da conoscenti e familiari e molto spesso queste informazioni sono inesatte.
Ecco alcune informazioni SBAGLIATE che più spesso vengono riportate a noi medici:
“Non sapevo che i denti da latte potessero cariarsi”
I denti da latte si cariano più facilmente rispetto ai denti permanenti e la progressione della carie è molto rapida.
“Non sapevo che il bambino potesse avvertire dolore, il dente da latte non ha il nervo”
I denti da latte hanno al loro interno la polpa come i denti permanenti, se cariati in profondità possono dare dolore intenso, gonfiore e irrequietezza, a tal punto da compromettere il sonno e le attività dei bambini. Proprio come i denti permanenti.
“Tanto li perderà”
I denti da latte con grosse carie ed infezioni vengono persi precocemente. Se il dente da latte viene perso prima che il permanente sia pronto ad uscire possono verificarsi seri problemi soprattutto nella gestione degli “spazi” che i denti occupano in bocca. Questi problemi possono talvolta essere ovviati con l’utilizzo di apparecchi e mantenitori di spazi.
“Laveremo meglio i denti permanenti”
È necessario abituare i bambini all’igiene orale fin dalla comparsa del primo dentino, a circa 6 mesi di età. Se non si instaura fin da subito un’abitudine allo spazzolamento dei denti sarà sempre più difficile convincere il bambino a pulire i denti nel modo corretto.
I bambini che hanno avuto carie dei denti decidui hanno maggiori probabilità di sviluppare carie dei denti permanenti, anche per una mancanza di abitudini di igiene orale.
“Il bambino ha paura del dentista”
La paura del dentista è un motivo in più per fare controlli periodici.
Una carie allo stato iniziale può essere intercettata dal dentista prima che cominci a dare problemi, evitando al bambino e ai genitori un’ulteriore fonte di ansia e stress.
Inoltre, la migliore strategia per far passare la paura del dentista è quella di far controllare il bambino periodicamente, già a partire dai 2/3 anni.
È fondamentale che il bambino venga visitato dal dentista QUANDO STA BENE e non ha problemi da risolvere.
Portare il bambino dal dentista per la prima volta perché ha male ad un dente comporta per forza di cose l’instaurarsi di una paura infondata.
Durante questa visita il bambino imparerà a conoscere il suo dentista che avrà modo di capire se ci sono problemi precoci di carie e potrà indirizzare i genitori nel caso vi siano delle accortezze da prendere prima che si manifesti il problema. Leggi il nostro articolo sulla prima visita dei bambini dal dentista: quando, cosa fare e cosa non fare.
Cosa Fare?
I denti dei bambini vanno quindi lavati dopo ogni pasto principale, 2/3 volte al giorno, con uno spazzolino adatto alla loro età (clicca qui per saperne di più su come si lavano i denti di bambini e adulti) e un dentifricio che abbia la giusta quantità di fluoro (leggi il nostro articolo sul fluoro).
Evitare le cattive abitudini che aumentano il rischio di carie nei bambini, cioè:
- Mancate visite dal dentista
- Mangiare molti cibi fuori pasto (biscotti, merendine, caramelle, bevande zuccherate ecc…)
- Addormentarsi la sera con il biberon del latte
- Bere bevande zuccherate dal biberon
- Spalmare il ciuccio con sostanze zuccherate come il miele
Infine, se sei una mamma in dolce attesa o hai intenzione di rimanere incinta, ricordati di leggere il nostro articolo riservato alle mamme in gravidanza: quello che non sapevi sulla gravidanza e i denti.
DentistiPagnoni cura i denti dei più piccoli!
Da DentistiPagnoni trovi un team di esperti in tutti i campi dell’odontoiatria.
Il Dott. Stefano Pagnoni si occupa di Odontoiatria Pediatrica ed Ortodonzia, per la cura dei più piccoli.
Chiama i numeri 073645155 & 0735658042 per fissare un appuntamento, o richiedi informazioni nella nostra pagina di contatti.