Vorresti avere un bambino, sai già che prima di una gravidanza sarebbe bene fare un controllo con il medico di base e con un ginecologo.
Forse non sai però che un controllo dal dentista è fondamentale prima di affrontare una gravidanza.
Il pericolo maggiore: la parodontite
Le donne in gravidanza hanno probabilità maggiori di sviluppare una infezione alle gengive, la gengivite, che può degenerare in parodontite quando il caso diventa complesso. A volte possono anche formarsi dei rigonfiamenti della gengiva chiamati “epulidi” che possono riassorbirsi da sole o essere asportate dal dentista.
Secondo le linee guida del Ministero della Salute la parodontite è fortemente associata ad esiti negativi della gravidanza, come il parto pretermine e il basso peso alla nascita.
Questa malattia può essere evitata con i dovuti controlli. Una visita e un’ablazione del tartaro prima del concepimento sono fondamentali per iniziare una gravidanza così da rimuovere il maggior numero di batteri possibili dalla bocca.
La carie
La carie, seppur non associata direttamente a parto pretermine e basso peso alla nascita, può essere un grosso problema per le donne in gravidanza.
Se non si fanno controlli periodici, spesso ci si accorge della carie troppo tardi, quando il dente fa molto male. Un mal di denti in gravidanza, oltre che essere molto seccante, potrebbe non essere facilmente gestibile come nelle altre persone
Talvolta in questi casi è anche necessario ricorrere all’utilizzo di farmaci che potrebbero non essere indicati in gravidanza. Infatti durante il terzo trimestre non possono essere utilizzati i più comuni farmaci antidolorifici (FANS) e potrebbe essere molto difficile controllare il dolore.
La prevenzione della carie prima del concepimento è fondamentale per affrontare la gravidanza serenamente.
Che cos’è la carie? Scoprilo leggendo il nostro articolo dedicato alla carie.
I farmaci e gli integratori
La maggior parte dei farmaci che vengono prescritti dal dentista possono essere generalmente utilizzati in gravidanza. È necessario fare però attenzione ai bisogni e alle necessità di ogni donna, non tutte le gestanti potrebbero assumere gli stessi farmaci.
Le linee guida del Ministero della Salute raccomandano l’utilizzo di un integratore di acido folico (400 mcg al giorno) a partire da 1 mese prima del concepimento per tutto il primo trimestre di gravidanza.
Integratori di fluoro e di altre vitamine non sono indicati.
Che controlli fare e quando farli
Prima del concepimento è fondamentale fare un controllo e un’ablazione del tartaro. Eventuali radiografie possono essere effettuate anche durante la gravidanza ma sarebbe comunque opportuno non rimandarle a tale periodo e, se necessario, effettuare esami come Ortopanoramiche e TAC (solo se strettamente necessarie) PRIMA del concepimento.
Il periodo più sicuro per eseguire le procedure terapeutiche odontoiatriche durante la gravidanza è all’inizio del secondo trimestre, dalla 14ma alla 20ma settimane di gestazione. In questo periodo gli organi del bambino sono già formati.
Nel terzo trimestre di gravidanza le cure possono essere effettuate in tranquillità ma la futura mamma potrebbe avere problemi a rimanere sulla poltrona per lunghi periodi. Inoltre nel terzo trimestre non possono essere assunti molti dei farmaci antidolorifici più utilizzati (FANS).
Scopri perchè è importante mantenere la salute della bocca con un ablazione del tartaro leggi il nostro articolo sulla pulizia dei denti, perchè farla e quanto ci fa risparmiare.
DentistiPagnoni ha un programma di cure per Mamme e Bambini fin da prima del concepimento
Da DentistiPagnoni trovi un team di esperti in tutti i campi dell’odontoiatria.
Il Dott. Stefano Pagnoni e la Dott.ssa Valentina Fatale si occupano della Prevenzione delle malattie orali
nelle donne in gravidanza, nei neonati e nei bambini
Chiama i numeri 073645155 & 0735658042 per fissare un appuntamento, o richiedi informazioni nella nostra pagina di contatti.