Pediatri e dentisti hanno raccomandato a te o al tuo bambino un integratore di fluoro?
Hai sentito (in giro) che il fluoro fa male e non va usato?
Cerchiamo di fare chiarezza e scopriamo cosa è il fluoro, cosa fa e come andrebbe usato (linee guida ministeriali a fine pagina).
Fluoro: Dove si trova e cosa fa
Il fluoro è comunemente presente nelle acque che beviamo e in alcuni tipi di tè (il tè verde ad esempio).
I comuni dentifrici sono a base di fluoro, e l’azione principale di un dentifricio, oltre a un leggero potere abrasivo, è proprio quella di far aderire il fluoro alla superficie dei denti.
Il fluoro non ha, come comunemente si pensa, un’azione diretta contro la carie.
Il fluoro, piuttosto, rende il dente più forte e resistente formando uno “scudo” che rende la vita difficile ai batteri della carie.
Le carie nei bambini sono in aumento, Leggi l’Articolo!
Ma in che modo il fluoro va a costruire questo “scudo”?
Uno dei composti del dente è il calcio. Anche se in concentrazioni molto piccole, i nostri denti, attraverso la saliva, perdono e acquisiscono continuamente molecole di calcio.
Il fluoro, quando si trova a contatto con i denti, si sostituisce al calcio. Quando questo avviene si forma una struttura del dente molto più resistente di quella che normalmente si formerebbe con il calcio.
I denti che vengono a contatto con il fluoro sono più resistenti alla carie perché i batteri fanno più fatica a bucare lo smalto.
Ma allora perché ho sentito dire che il fluoro fa male?
Perché non si può ingoiare il dentifricio al fluoro e perché i bambini hanno dentifrici senza o con poco fluoro?
Il fluoro, così come ogni altra cosa, va assunto nelle giuste dosi. Altissime concentrazioni di fluoro possono portare alla fluorosi, una malattia delle ossa che le rende molto fragili.
La fluorosi è una malattia piuttosto rara, ed è spesso causata da una continua ingestione di massicce dosi di fluoro sotto forma di compresse o dentifricio. Perciò ad oggi il metodo più raccomandato per rinforzare i denti è quello di utilizzare un dentifricio al fluoro senza ricorrere a gocce o pastiglie se non per alcuni casi particolari.
Le linee guida nazionali per l’utilizzo del fluoro prediligono l’utilizzo di dentifrici al fluoro già a partire dai 6 mesi di età, con dosi controllate.
Di seguito, le dosi di fluoro raccomandate (o vedi riassunto al termine dell’articolo)
Nei bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età va utilizzato quotidianamente un dentifricio con 1000ppm di fluoro, e la giusta quantità di dentifricio da utilizzare ogni volta è quella corrispondente alla grandezza di un pisello verde(pea-size).
Dai 6 ai 12 anni si raccomanda l’utilizzo del dentifricio da adulti, contenente 1450ppm di fluoro, sempre nella quantità equivalente alla grandezza di un pisello verde (pea-size).
Dai 12 anni in su, lo stesso dentifricio da adulti dovrà essere utilizzato in quantità maggiori, coprendo gran parte delle setole dello spazzolino.
Solo nelle situazioni di difficoltà di utilizzo dello spazzolino con dentifricio si raccomanda l’utilizzo delle gocce o pastiglie nelle dosi di 0,25 mg al giorno da 6 mesi a 3 anni e 0,50 mg al giorno dai 3 ai 6 anni.
Ricordiamo inoltre che dai 6 mesi in poi, ovvero alla comparsa del primo dentino da latte, i denti vanno spazzolati quotidianamente 2 volte al giorno, possibilmente aspettando almeno 30 minuti dal termine del pasto.
Dal dentista
Prima di iniziare ad assumere fluoro in gocce o in pasticche sarebbe opportuno verificare, assieme al dentista, la reale necessità di assunzione.
Il dentista può risolvere alcuni problemi legati allo spazzolamento dei denti e consigliare la via di somministrazione migliore da caso a caso. Leggi la guida su come lavare correttamente i denti.
Nei casi più delicati può essere anche svolta un’indagine personalizzata sulle quantità di fluoro che vengono già assunte dal bambino, comunemente presenti nelle acque e negli alimenti, per valutare il reale bisogno di integrazione.
RICORDA che il fluoro, assieme all’utilizzo dello spazzolino e alla sigillatura dei solchi, è uno dei presidi contro la carie consigliati a tutti i bambini in età evolutiva (Ministero della Salute: Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva).
Riassunto
Da 6 mesi a 3 anni
• Dentifricio con 1000ppm di fluoro, almeno 2 volte al giorno (quantità: un pisello verde o pea-size)
• Gocce 0,25mg al giorno (solo se impossibilitati ad usare il dentifricio e previa valutazione di un dentista)
Da 3 anni a 6 anni
• Dentifricio con 1000ppm di fluoro, almeno 2 volte al giorno (quantità: un pisello verde o pea-size)
• Gocce o pastiglie 0,50mg al giorno (solo se impossibilitati ad usare il dentifricio e previa valutazione di un dentista)
Da 6 anni a 12 anni
• Dentifricio con 1000ppm di fluoro, almeno 2 volte al giorno (quantità: un pisello verde o pea-size)
Dai 12 anni in poi
• Dentifricio con 1450ppm di fluoro, almeno 2 volte al giorno
Vuoi saperne di più su come lavare i denti dei più piccoli? Leggi la guida su come lavare correttamente i denti.
DentistiPagnoni cura i denti dei più piccoli!
Da DentistiPagnoni trovi un team di esperti in tutti i campi dell’odontoiatria.
Il Dott. Stefano Pagnoni si occupa di Odontoiatria Pediatrica ed Ortodonzia, per la cura dei più piccoli.
Chiama i numeri 073645155 & 0735658042 per fissare un appuntamento, o richiedi informazioni nella nostra pagina di contatti.